Iscrizione catechesi Prima Superiore

Compila il modulo seguente per iscriverti. Abbi cura di inserire i dati nel modo corretto.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Dati del partecipante
Del partecipante
Del partecipante
Del partecipante
Indirizzo di residenza
Del partecipante
Dichiarazione unigenitoriale (facoltativo)
Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR 445/2000, dichiara di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
Dati della madre
Della madre
Dati del padre
Del padre
CONSENSO INFORMATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 e dell’articolo 6 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), l’Unità Pastorale Centro Storico della Diocesi di Alba, con sede in Via Vida 1, Alba (CN), rappresentata dal Parroco Bernardino Negro, informa i genitori o i tutori legali dei minori iscritti al catechismo che i dati personali raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Il trattamento dei dati personali del minore, quali nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, nonché i dati di contatto dei genitori o dei tutori legali, avverrà con modalità manuali e digitali per le finalità connesse alla gestione delle attività catechistiche e pastorali. Inoltre, eventuali informazioni riguardanti la salute del minore, come allergie o condizioni mediche particolari, potranno essere trattate con il consenso esplicito dei genitori, al fine di garantire la sicurezza e il benessere del minore durante le attività. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per organizzare e gestire le attività di catechismo, mantenere una comunicazione efficace con i genitori, e garantire il rispetto delle necessarie precauzioni sanitarie. Tali dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti, e comunque non oltre dieci anni dal termine dell’ultima attività di catechismo cui il minore ha partecipato. I genitori o i tutori legali hanno il diritto di accedere ai dati personali che riguardano loro o il minore, nonché di richiedere la rettifica o la cancellazione di tali dati, ove appropriato. Inoltre, possono opporsi al trattamento dei dati o chiedere che esso sia limitato, e hanno il diritto di ottenere una copia dei dati in un formato leggibile da dispositivo automatico. È possibile esercitare tali diritti inviando una comunicazione scritta all’Unità Pastorale Centro Storico della Diocesi di Alba. Con il presente documento, i genitori o i tutori legali del minore [nome e cognome del minore] esprimono il loro consenso al trattamento dei dati personali forniti per le finalità indicate, consapevoli dei diritti che la legge riconosce loro.
INFORMATIVA SULLA SICUREZZA E IL BENESSERE DEL MINORE
L’Unità Pastorale Centro Storico della Diocesi di Alba, rappresentata dal Parroco Bernardino Negro, considera la sicurezza e il benessere dei minori una priorità fondamentale. I genitori e i tutori legali dei bambini e ragazzi iscritti al catechismo devono essere consapevoli delle misure adottate per garantire che i loro figli partecipino alle attività in un ambiente sicuro e protetto. Durante tutte le attività catechistiche e pastorali, il personale dell’Unità Pastorale è impegnato a garantire una supervisione attenta e costante. Gli educatori, i catechisti e i volontari che interagiscono con i minori sono selezionati con cura e adeguatamente formati per gestire situazioni che coinvolgono bambini e adolescenti. Ogni attività è pianificata e svolta in modo da assicurare la massima protezione e il benessere fisico ed emotivo di ogni partecipante. Per far fronte a eventuali situazioni di emergenza, l’Unità Pastorale ha predisposto piani d’intervento specifici. Il personale è addestrato a seguire protocolli dettagliati per gestire prontamente qualsiasi incidente o situazione che possa rappresentare un pericolo per i minori. In caso di necessità, i genitori saranno immediatamente informati e coinvolti nelle decisioni riguardanti i loro figli. Particolare attenzione è rivolta anche alla prevenzione di comportamenti inappropriati tra i minori. L’Unità Pastorale promuove un ambiente di rispetto reciproco, e qualsiasi episodio di bullismo o comportamento offensivo sarà affrontato con la massima serietà. L’obiettivo è quello di creare un contesto in cui ogni minore si senta sicuro e valorizzato. Dal punto di vista sanitario, vengono adottate tutte le misure necessarie per garantire la salute dei partecipanti. Gli ambienti in cui si svolgono le attività sono mantenuti puliti e sicuri, e si seguono scrupolosamente le normative igieniche. Se le attività includono il consumo di cibo, verrà prestata particolare attenzione alle allergie o intolleranze segnalate dai genitori, al fine di prevenire qualsiasi rischio per la salute. L’Unità Pastorale si impegna a mantenere una comunicazione trasparente e aperta con i genitori e i tutori legali. Qualsiasi preoccupazione riguardante la sicurezza o il benessere dei minori sarà prontamente affrontata, e i genitori saranno informati tempestivamente in caso di situazioni che richiedano la loro attenzione. Il nostro obiettivo è garantire che ogni bambino o ragazzo che partecipa alle attività del catechismo si trovi in un ambiente sicuro, accogliente e stimolante, dove possa crescere spiritualmente, socialmente ed emotivamente. La fiducia che i genitori ripongono in noi è preziosa, e siamo impegnati a onorarla adottando tutte le misure necessarie per proteggere e promuovere il benessere dei loro figli.
AUTORIZZAZIONE PER LE USCITE E LE ATTIVITÀ ESTERNE
Con la presente, i genitori o i tutori legali del minore [nome e cognome del minore], iscritto alle attività catechistiche organizzate dall’Unità Pastorale Centro Storico della Diocesi di Alba, autorizzano la partecipazione del proprio figlio/figlia alle uscite e alle attività esterne che si svolgeranno nell’ambito del programma pastorale. Le uscite e le attività esterne sono parte integrante del percorso formativo e spirituale offerto dall’Unità Pastorale e sono progettate per arricchire l’esperienza educativa del minore in un contesto sicuro e supervisionato. Tali attività potranno comprendere visite a luoghi di interesse religioso, culturale e ricreativo, nonché partecipazione a eventi e incontri organizzati in collaborazione con altre parrocchie o enti. Durante tutte le uscite, il minore sarà accompagnato e supervisionato da educatori e volontari qualificati e formati, sotto la responsabilità diretta del Parroco Bernardino Negro. Viene garantito che ogni misura necessaria per assicurare la sicurezza e il benessere dei partecipanti sarà adottata, in conformità con le normative vigenti. I genitori o i tutori legali saranno informati in anticipo riguardo ai dettagli specifici di ogni uscita o attività esterna, inclusi il luogo, la data, l’orario e i mezzi di trasporto utilizzati. Qualora si rendano necessarie particolari attenzioni sanitarie o dietetiche per il minore, queste verranno prese in considerazione con la massima cura. L’Unità Pastorale assicura che ogni uscita sarà organizzata con la dovuta diligenza, tenendo conto delle condizioni metereologiche e di eventuali fattori di rischio. In caso di situazioni impreviste che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti, l’attività sarà modificata o rinviata, e i genitori saranno tempestivamente avvisati. Con la firma di questa autorizzazione, i genitori o i tutori legali confermano di essere consapevoli delle finalità educative e formative delle uscite e delle attività esterne e accettano che il minore partecipi a tali iniziative. Inoltre, dichiarano di essere stati informati adeguatamente riguardo alle misure di sicurezza adottate dall’Unità Pastorale e di ritenere tali misure idonee a proteggere il benessere del proprio figlio/figlia. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, i genitori o i tutori legali desiderino ritirare il consenso alla partecipazione del minore a una specifica attività esterna, sarà loro cura comunicarlo tempestivamente all’Unità Pastorale. Tale comunicazione dovrà avvenire per iscritto, con sufficiente anticipo rispetto alla data dell’attività in questione.
CODICE DI COMPORTAMENTO
L’Unità Pastorale Centro Storico della Diocesi di Alba, nell’ambito delle attività catechistiche e pastorali, adotta il presente Codice di comportamento, con l’obiettivo di promuovere un ambiente sereno, rispettoso e sicuro per tutti i partecipanti. Questo Codice è rivolto ai minori iscritti al catechismo e alle loro famiglie, ed è essenziale per garantire il buon svolgimento delle attività e il benessere di tutti i presenti. Tutti i minori partecipanti alle attività sono tenuti a comportarsi in modo rispettoso e responsabile nei confronti degli educatori, dei volontari e dei loro compagni. Ogni partecipante deve rispettare gli altri, evitando comportamenti che possano offendere, ferire o mettere in pericolo gli altri. Sono vietate tutte le forme di bullismo, discriminazione e violenza, sia fisica che verbale. L’Unità Pastorale adotta una politica di tolleranza zero verso qualsiasi comportamento che possa danneggiare la dignità e l’integrità di un’altra persona. Durante le attività, i minori sono tenuti a seguire le indicazioni degli educatori e dei volontari. È importante che ogni partecipante ascolti e rispetti le regole stabilite per ogni attività, al fine di garantire la sicurezza di tutti. La disobbedienza alle istruzioni o il mancato rispetto delle regole comportamentali può comportare l’adozione di misure disciplinari appropriate, che possono includere l’allontanamento temporaneo o definitivo dalle attività. I partecipanti sono inoltre tenuti a prendersi cura degli ambienti e delle attrezzature messe a disposizione. Il rispetto degli spazi e dei materiali utilizzati è fondamentale per mantenere un ambiente accogliente e funzionale. Qualsiasi danno intenzionale o negligenza che comporti il deterioramento delle strutture o delle attrezzature sarà oggetto di sanzioni e potrebbe comportare la richiesta di risarcimento. L’uso di dispositivi elettronici personali, come telefoni cellulari o tablet, durante le attività è regolamentato. I dispositivi devono essere utilizzati solo con il permesso degli educatori e per scopi legati alle attività stesse. L’uso non autorizzato di tali dispositivi, specialmente se utilizzato per scattare fotografie o registrare video senza il consenso degli interessati, è severamente vietato e potrà comportare l’applicazione di sanzioni disciplinari. In caso di conflitti o disaccordi tra i partecipanti, si incoraggia il dialogo e la mediazione con l’aiuto degli educatori. È importante affrontare le divergenze in modo costruttivo e rispettoso, cercando di risolvere le situazioni in maniera pacifica e collaborativa. Infine, il presente Codice di comportamento è volto a creare un ambiente in cui ogni partecipante possa sentirsi sicuro, rispettato e valorizzato. I genitori o i tutori legali dei minori sono invitati a discutere questo Codice con i loro figli e a sostenere l’Unità Pastorale nel far rispettare queste regole, affinché le attività catechistiche possano svolgersi in un clima di serenità e armonia. Con la firma del presente Codice di comportamento, i genitori, i tutori legali e i minori accettano di rispettare le regole qui descritte e comprendono che il mancato rispetto di queste regole può comportare l’adozione di provvedimenti disciplinari.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY ONLINE
L’Unità Pastorale Centro Storico della Diocesi di Alba, rappresentata dal Parroco Bernardino Negro, fornisce la presente Informativa sulla privacy online al fine di spiegare come i dati personali dei minori e dei loro genitori o tutori legali vengano raccolti, utilizzati, conservati e protetti durante l’utilizzo delle piattaforme digitali e dei servizi online gestiti dall’Unità Pastorale, inclusi i siti web e le pagine social media ufficiali. Durante lo svolgimento delle attività catechistiche e pastorali, l’Unità Pastorale può fare uso di strumenti digitali e piattaforme online per comunicare con i genitori, condividere materiali didattici, pubblicare contenuti informativi e promuovere eventi. L’utilizzo di queste piattaforme è finalizzato a facilitare la partecipazione alle attività e a garantire una comunicazione efficace e trasparente con le famiglie. I dati personali che possono essere raccolti attraverso queste piattaforme includono informazioni anagrafiche, dati di contatto (come indirizzi e-mail e numeri di telefono), immagini e video del minore, nonché qualsiasi altro dato personale necessario per la gestione delle attività online. L’Unità Pastorale garantisce che tutti i dati personali saranno trattati in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e il Decreto Legislativo n. 196/2003, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza e riservatezza. Le piattaforme online utilizzate dall’Unità Pastorale sono gestite in modo sicuro, e vengono adottate tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdita, alterazione o diffusione indebita. Solo il personale autorizzato, inclusi gli educatori e i volontari coinvolti nelle attività pastorali, ha accesso ai dati personali dei minori e solo per finalità strettamente connesse all’organizzazione e alla gestione delle attività. I genitori o i tutori legali sono invitati a monitorare l’utilizzo di internet da parte dei loro figli e a educarli riguardo alla protezione della loro privacy online. In particolare, è importante che i minori comprendano che non devono condividere informazioni personali senza il consenso dei genitori e che devono utilizzare le piattaforme digitali in modo responsabile e rispettoso. L’Unità Pastorale si impegna a non condividere i dati personali dei minori con terze parti senza il consenso esplicito dei genitori o dei tutori legali, salvo nei casi in cui ciò sia necessario per adempiere a obblighi legali o per la tutela dei diritti dell’Unità Pastorale stessa. Tuttavia, i contenuti pubblicati sulle piattaforme social media dell’Unità Pastorale potrebbero essere visibili a un pubblico ampio. Pertanto, si raccomanda ai genitori di esprimere chiaramente il loro consenso o eventuale dissenso alla pubblicazione di immagini o video che includano il proprio figlio/figlia. I genitori o i tutori legali hanno il diritto di accedere ai dati personali dei loro figli raccolti attraverso le piattaforme online, nonché di richiedere la rettifica o la cancellazione di tali dati. Essi possono anche opporsi al trattamento dei dati o richiedere che esso sia limitato, in conformità con quanto previsto dal GDPR. Per esercitare questi diritti o per qualsiasi domanda o preoccupazione riguardante la privacy online, i genitori sono invitati a contattare direttamente l’Unità Pastorale tramite i canali di comunicazione forniti. L’Unità Pastorale si riserva il diritto di aggiornare la presente Informativa sulla privacy online in qualsiasi momento, al fine di adeguarsi a nuove normative o a modifiche nelle modalità di trattamento dei dati. Ogni modifica sostanziale sarà comunicata tempestivamente ai genitori o ai tutori legali. Con la presente, i genitori o i tutori legali dichiarano di aver letto e compreso l’Informativa sulla privacy online e acconsentono al trattamento dei dati personali del loro figlio/figlia secondo i termini descritti.
LIBERATORIA PER L'USO DI IMMAGINI E VIDEO
(D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR) Resa dai genitori dei minorenni partecipanti alle attività ludiche, ricreative e pastorali organizzate dall’UNITÀ PASTORALE CENTRO STORICO della DIOCESI DI ALBA, con sede in Alba (CN), Piazza Monsignor Grassi 9. I sottoscritti genitori autorizzano l’Unità Pastorale Centro Storico della Diocesi di Alba all’effettuazione e all’utilizzo di fotografie, video, o altri materiali cartacei e audiovisivi contenenti l’immagine e la voce del proprio figlio/figlia, nonché eventuali dichiarazioni e commenti personali registrati durante le attività ludiche, ricreative e pastorali organizzate, gestite e realizzate dall’Ente suddetto, per scopi documentativi, formativi, informativi, religioso-pastorali e divulgativi. Il parroco Bernardino Negro della Diocesi di Alba garantisce che le immagini e le riprese audio-video di cui sopra, realizzate dall’Ente nei contesti descritti, saranno utilizzate esclusivamente per documentare e divulgare, tramite libretti, opuscoli, fascicoli, pubblicazioni cartacee, filmati in occasione di convegni, nonché attraverso i siti web e le pagine Facebook e Instagram collegati alla Diocesi di Alba, le attività organizzate, gestite e realizzate dalla stessa Diocesi, le pubblicazioni, le mostre, i seminari, gli eventi pastorali e i convegni promossi, anche eventualmente in collaborazione con altri Enti Pubblici e/o Religiosi. La presente autorizzazione non consente l’uso dell’immagine in contesti che possano ledere la dignità personale e il decoro del minore, né per usi e fini diversi da quelli sopra indicati, ed è valida fino al compimento della maggiore età del minore interessato. I sottoscritti concedono la suddetta autorizzazione a titolo gratuito e dichiarano di non avere nulla a pretendere per quanto riguarda l’uso delle immagini e dei video autorizzati, rinunciando irrevocabilmente a ogni diritto, azione o pretesa derivante da tale autorizzazione. Informativa per la pubblicazione dei dati personali Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679, si informa che i dati personali forniti con la presente liberatoria saranno trattati con modalità sia cartacee sia telematiche nel rispetto della normativa vigente e secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza e riservatezza. I dati forniti, comprese le fotografie e i video sopra menzionati, saranno utilizzati per le finalità strettamente connesse e strumentali alle attività indicate nella presente liberatoria. Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali è facoltativo. È possibile esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 2016/679, tra cui il diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità dei dati e opposizione, inviando una comunicazione scritta all’Unità Pastorale Centro Storico della Diocesi di Alba.